sabato 17 dicembre 2011
venerdì 16 dicembre 2011
lunedì 12 dicembre 2011
mercoledì 7 dicembre 2011
domenica 4 dicembre 2011
martedì 29 novembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
martedì 15 novembre 2011
mercoledì 9 novembre 2011
martedì 8 novembre 2011
Aggiornamento
Aggiornamento: oggi incontro con il comandante Tolomeo al corpo forestale di via Regione Siciliana. Presente il direttore generale dell'Assessorato Territorio ambiente. Analizzata la nostra proposta di apertura, nei prossimi giorni sopralluoghi operativi. Massima disponibilità da parte di tutti.
lunedì 7 novembre 2011
domenica 6 novembre 2011
giovedì 3 novembre 2011
AGGIORNAMENTI: l'apertura del parco è una cosa molto probabile e vicina. Il presidente Lombardo che rappresenta la proprietà (la regione) ha dato indicazioni perchè si proceda ad accogliere le nostre istanze. Il primo passaggio operativo è il trasferimento della gestione dal patrimonio (che possiede ma non può operare) al corpo forestale che ha uomini e mezzi per i primi interventi. Il trasferimento è avvenuto oggi, formalmente, dall'assessore Armao al comandante Pietro Tolomeo. Martedì prossimo alcuni rappresentanti del comitato incontreranno il comandante del corpo forestale per costruire insieme la strada più breve e concreta. Insieme è la parola chiave di questo percorso, un insieme del quale siamo orgogliosi che mette "insieme" tutti, istituzioni e cittadini per un obiettivo comune.
Fondo Uditore, D'Arrigo: "Idea convincente"
Fondo Uditore, D'Arrigo: "Idea convincente"
3 novembre 2011 - In attesa che Comune e Regione sottoscrivono il Protocollo d’intesa per l’utilizzo e il progetto del “giardino all’Uditore”, l’Assessorato allo Sviluppo Economico consegna al Dirigente generale del Dipartimento Foreste per le necessarie manutenzioni rivolte all’utilizzo del bene e la fruizione pubblica del’area a verde.
I tempi di definizione del progetto e del “cosa fare” su Fondo Uditore sono necessariamente dilatati poiché si dovrà attendere la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Comune e Regione, cui dovrà seguire la Variante urbanistica il cui compito è del Consiglio Comunale.
“Mi convince molto l’idea che sull’area di Fondo Uditore, attualmente nella disponibilità della Regione, sorga quel giardino all’Uditore frutto dell’appello firmato da Giovanni Callea, dal Comitato Promotore e su cui da 4 anni docenti universitari e giovani studenti si sono cimentati con apprezzabili risultati”, ha affermato il consigliere comunale Leonardo D’Arrigo, capogruppo del Mpa, che si augura che “a breve il giardino all’Uditore, dopo l’opportuna manutenzione straordinaria, venga consegnato ai cittadini di Palermo, per farne un luogo di giochi, di divertimento, di incontro, in una parte della città caratterizzata dalla forte cementificazione urbana”.
http://palermo.blogsicilia.it/fondo-uditore-darrigo-idea-convincente/66446/
3 novembre 2011 - In attesa che Comune e Regione sottoscrivono il Protocollo d’intesa per l’utilizzo e il progetto del “giardino all’Uditore”, l’Assessorato allo Sviluppo Economico consegna al Dirigente generale del Dipartimento Foreste per le necessarie manutenzioni rivolte all’utilizzo del bene e la fruizione pubblica del’area a verde.
I tempi di definizione del progetto e del “cosa fare” su Fondo Uditore sono necessariamente dilatati poiché si dovrà attendere la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Comune e Regione, cui dovrà seguire la Variante urbanistica il cui compito è del Consiglio Comunale.
“Mi convince molto l’idea che sull’area di Fondo Uditore, attualmente nella disponibilità della Regione, sorga quel giardino all’Uditore frutto dell’appello firmato da Giovanni Callea, dal Comitato Promotore e su cui da 4 anni docenti universitari e giovani studenti si sono cimentati con apprezzabili risultati”, ha affermato il consigliere comunale Leonardo D’Arrigo, capogruppo del Mpa, che si augura che “a breve il giardino all’Uditore, dopo l’opportuna manutenzione straordinaria, venga consegnato ai cittadini di Palermo, per farne un luogo di giochi, di divertimento, di incontro, in una parte della città caratterizzata dalla forte cementificazione urbana”.
http://palermo.blogsicilia.it/fondo-uditore-darrigo-idea-convincente/66446/
Fondo Uditore ai cittadini Soddisfazione del Comitato - Articolo di Salvatore Calafiore per Blogsicilia
IL PARCO DI PALERMO CONSEGNATO ALLA FORESTALE
Fondo Uditore ai cittadini Soddisfazione del Comitato
di Salvatore Calafiore
3 novembre 2011 - L’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, ha consegnato oggi al comandante del Corpo Forestale, Pietro Tolomeo, il “Fondo Uditore”, di proprietà della Regione e dove saranno istituiti un parco urbano aperto ai cittadini e il “Museo della Memoria e della Legalità”.
Sarà compito del Corpo forestale provvedere alla progettazione dell’area attraverso opere di riqualificazione urbana, con particolare rispetto della vegetazione mediterranea che abbonda nella zona.
“Siamo molto soddisfatti di questo passaggio di consegne – dichiara Piero D’Angelo del comitato ‘Facciamo nascere un nuovo Parco a Palermo’ – In soli due mesi si potrebbe arrivare all’apertura. Certo non sarà facile, la Guardia Forestale dovrà mettere tutto in sicurezza e realizzare servizi per i cittadini come percorsi ciclabili, orti sociali per gli anziani e bambini, aree gioco. Martedì prossimo incontreremo il comandante del Corpo Forestale, Pietro Tolomeo, per presentargli le nostre proposte. A breve fonderemo anche un’associazione per sostenere e cercare di migliorare i servizi di questo parco”.
http://palermo.blogsicilia.it/fondo-uditore-ai-cittadini-soddisfazione-del-comitato/66480/
Fondo Uditore ai cittadini Soddisfazione del Comitato
di Salvatore Calafiore
3 novembre 2011 - L’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, ha consegnato oggi al comandante del Corpo Forestale, Pietro Tolomeo, il “Fondo Uditore”, di proprietà della Regione e dove saranno istituiti un parco urbano aperto ai cittadini e il “Museo della Memoria e della Legalità”.
Sarà compito del Corpo forestale provvedere alla progettazione dell’area attraverso opere di riqualificazione urbana, con particolare rispetto della vegetazione mediterranea che abbonda nella zona.
“Siamo molto soddisfatti di questo passaggio di consegne – dichiara Piero D’Angelo del comitato ‘Facciamo nascere un nuovo Parco a Palermo’ – In soli due mesi si potrebbe arrivare all’apertura. Certo non sarà facile, la Guardia Forestale dovrà mettere tutto in sicurezza e realizzare servizi per i cittadini come percorsi ciclabili, orti sociali per gli anziani e bambini, aree gioco. Martedì prossimo incontreremo il comandante del Corpo Forestale, Pietro Tolomeo, per presentargli le nostre proposte. A breve fonderemo anche un’associazione per sostenere e cercare di migliorare i servizi di questo parco”.
http://palermo.blogsicilia.it/fondo-uditore-ai-cittadini-soddisfazione-del-comitato/66480/
lunedì 31 ottobre 2011
Articolo di Sicilia Domani:
Palermo. Un parco urbano a Fondo Uditore. Raccolte 5000 firme. Di Enza Bruno
http://www.siciliadomani.com/ms/index.php?option=com_k2&view=item&id=142
Palermo. Un parco urbano a Fondo Uditore. Raccolte 5000 firme. Di Enza Bruno
http://www.siciliadomani.com/ms/index.php?option=com_k2&view=item&id=142
mercoledì 26 ottobre 2011
Ho fatto un sogno... il cambiamento che vorremmo
Consigliamo fortemente a tutti la visione di questo film! ("Il Pianeta Verde")
Tutto il film è su youtube a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=YCcHDBhTZBk&feature=related
martedì 18 ottobre 2011
L'altroeri insieme agli scout abbiamo raccolto 67 firme in mezzo pomeriggio.
Siamo contentissimi di avere tanti nuovi sostenitori attivi della zona.
Molta gente del quartiere e della piazza ancora non conosceva l'iniziativa, adesso sono tra i più entusiasti! Grazie ancora a Giuseppe!
Siamo contentissimi di avere tanti nuovi sostenitori attivi della zona.
Molta gente del quartiere e della piazza ancora non conosceva l'iniziativa, adesso sono tra i più entusiasti! Grazie ancora a Giuseppe!
Etichette:
Giuseppe Guttuso,
palermo,
scout,
uditore
martedì 27 settembre 2011
venerdì 23 settembre 2011
La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un’opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione.
Giorgio Gaber, dal brano “La libertà”
A breve vi aggiorneremo su tutte le novità e il punto della situazione del progetto.
Giorgio Gaber, dal brano “La libertà”
Happiness is sharing from Giacomo Costa on Vimeo.
A breve vi aggiorneremo su tutte le novità e il punto della situazione del progetto.
Etichette:
costa,
giorgio gaber,
libertà,
parco
Google+
E adesso siamo anche su Google+! ---> https://plus.google.com/103323987859987510720/about?hl=it
Siamo tutti tornati dalle rispettive vacanze. (Scusate la breve assenza dal web)
Ricordiamo che il nostro è un comitato APARTITICO, questo ci consente un dialogo con chiunque.
Il nostro UNICO scopo è realizzare questo benedettissimo Parco.
Ripudiamo chi, del progetto, voglia trarne profitto personale, economico e/o politico.
Aspettando i lunghissimi patetici tempi della burocrazia siciliana mandiamo un caro saluto a tutti i nuovi sostenitori.
Il nostro UNICO scopo è realizzare questo benedettissimo Parco.
Ripudiamo chi, del progetto, voglia trarne profitto personale, economico e/o politico.
Aspettando i lunghissimi patetici tempi della burocrazia siciliana mandiamo un caro saluto a tutti i nuovi sostenitori.
giovedì 4 agosto 2011
Presentazione Parco Uditore - 28/07/11 @ Steri_Folkalab Festival
La sera del 28 luglio presso il Complesso Monumentale dello Steri, prima del concerto del Folkalab, il progetto del Parco Uditore è stato presentato al pubblico all’interno della manifestazione Univercittà “Strigiamoci a Coorte”, organizzata dall’Università di Palermo tra luglio ed ottobre.
giovedì 14 luglio 2011
Il Nuovo Parco di Palermo allo Steri
La sera del 28 luglio, prima del concerto del Folkalab, il progetto del Parco Uditore verrà presentato al pubblico all’interno della manifestazione Univercittà “Strigiamoci a Coorte”, organizzata dall’Università di Palermo tra luglio ed ottobre.
• VOLONTARI CERCASI!
Molti di voi hanno chiesto di partecipare attivamente in sostegno del Parco.
Ecco a voi l’opportunità di darci una mano al BANCHETTO per le FIRME del Parco durante i concerti del Folkalab Festival.
Per confermare vostra disponibilità
Basta scriverci qui sulla bacheca dell’evento oppure alla nostra email giardinodellamemoria@gmail.com o sulla nostra pagina facebook
Per ora siamo poco po’ più di 5000 firmatari e collaboratori su Facebook, ma bisogna far conoscere il Parco fuori della rete internet se vogliamo arrivare a 10,000 sostenitori.
-----------------------------------------------------------
Durante le serate del Folkalab, il banchetto del Parco sarà nel Cortile Abatelli di Palazzo Steri il 28 luglio, 4, 11 e 18 agosto 2011
-----------------------------------------------------------
• Pagina Facebook dell Evento Ufficiale
• Programma "Stringiamoci a Coorte"
mercoledì 15 giugno 2011
Siamo già arrivati ad oltre 5000 firme, ne bastavano 2000. La raccolta firme comunque continua finchè il consiglio comunale non approverà la variante!
Scaricate il modulo per le firme da qui: http://www.mediafire.com/?zk3ck04g79gwcd7
Basta poco, fate firmare i vostri familiari, amici o anche soltanto voi.
Come per il referendum ogni singola persona è fondamentale! Aiutiamoci!
E' possibile consegnare i moduli firmati nei seguenti punti.
Potete anche firmare direttamente lì stesso:
Addiopizzo, via Lincoln 131
Wwf palma nana, via Archimede 56
Legambiente, via Tripoli 3
Italia nostra, via Delle croci 47
Punto vendita "The Present", via Uditore 12g
Basta poco, fate firmare i vostri familiari, amici o anche soltanto voi.
Come per il referendum ogni singola persona è fondamentale! Aiutiamoci!
E' possibile consegnare i moduli firmati nei seguenti punti.
Potete anche firmare direttamente lì stesso:
Addiopizzo, via Lincoln 131
Wwf palma nana, via Archimede 56
Legambiente, via Tripoli 3
Italia nostra, via Delle croci 47
Punto vendita "The Present", via Uditore 12g
mercoledì 8 giugno 2011
mercoledì 25 maggio 2011
Mostre\ Istallazioni permanenti \ Concerti \ Teatro \ Sport e Benessere \ Degustazioni \ Dibattiti \ Seminari \ Workshop \ Il Parco \ Inter-Palermo sul Maxischermo \ Gratis | VILLA TRABIA 27-29 MAGGIO |
Sito Evento Addiopizzo: http://www.addiopizzo.org/news.asp?id_news=162
Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=101279486630245
Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=101279486630245
domenica 22 maggio 2011
giovedì 19 maggio 2011
Conferenza stampa - 19 maggio 2011 - medianews
Conferenza stampa conclusa alle ore 13.30 circa
erano presenti i giornalisti di:
- Repubblica
-Tv7
-l'Obiettivo
Sono stati intervistati la dottoressa Nadia Spallitta in qualità di Presidente della commissione urbanistica di Palermo e l'Architetto Manfredi Leone il quale ha esposto il progetto e le varie carte tecniche relative all'area del Parco.
Un altro passetto in avanti: il prossimo si farà mercoledì 25 per il sopralluogo tecnico in campo!
Il progetto sarà presente alla VI Fiera del Consumo critico di Addiopizzo il 29 maggio dalle 18:00! Siate numerosi, sarà un bel dibattito!
giovedì 28 aprile 2011
venerdì 25 marzo 2011
Partecipiamo in massa a questa marcia!!!
(...)sappiamo che un enorme lavoro attende ciascuno di noi se vogliamo riuscire - con l’attenzione, l’intelligenza e l’impegno necessari - ad essere vivi come ci occorre a farci un mondo nuovo. (...) Sappiamo che dobbiamo produrre ciascuno fatti nuovi, costruire ciascuno un sano rapporto con gli altri, il suo pezzo di mondo nuovo.(...) Se noi riusciamo ad essere la vita, chi ci può fermare?”
(Danilo Dolci, 11 marzo 1967 Piazza Kalsa, conclusione della Marcia dal Belice a Palermo)
da Menfi a Palermo 11/16 Aprile 2011
incontro finale a Borgo di Dio Trappeto 17 Aprile 2011 h10.00
Per aderire e partecipare
www.siciliaperiperi.wordpress.com | www.epicentrobelice.net
da questo link http://www.mediafire.com/?uv0a8zfel4b74m2 è possibile scaricare la locandine in pdf ad alta risoluzione
qui la pagina facebook dell'evento ufficiale: http://www.facebook.com/event.php?eid=154832444575786
Etichette:
belice,
danilo dolci,
marcia,
palermo
giovedì 10 marzo 2011
E’ con grandissimo piacere che comunichiamo aver terminato il primo capitolo del progetto che verrà presentato al Comune: il censimento delle piante del Parco Uditore.
Fase preparatoria tecnica ma fondamentale per gettare una base solida su cui verrà sviluppato il progetto.
Questo lavoro importante, è stato svolto dagli studenti di laurea magistrale in “Scienze delle Produzioni e Tecniche agrarie”, per il corso di “Arboricoltura e Paesaggio”.
Tutto questo, sotto la supervisione e l’entusiasmo del docente, il Prof. Giuseppe Barbera al quale va tutta la nostra gratitudine.
A questo punto vogliamo sottolineare l’impegno di chi ha partecipato a questo censimento :
Tortorici Francesco
Giorgi Stefania
Chiara Claudia
Armone Graziella
Fanara Davide
Saglimbeni Antonio
Ciccarello Sebastiano
Rugirello Giuseppe
Sulis Anna Maria
Valenti Marco
A tutti loro ed al prof Barbera grazie infinte per questo grande contributo.
Grazie di cuore a nome di tutti noi, a nome del Parco ed a nome di Palermo
Christiane
http://www.mediafire.com/?nka63lqvk8r50qp
mercoledì 2 marzo 2011
Il primo uomo che, avendo recintato un terreno, ebbe l'idea di
proclamare “questo è mio”, e trovò altri così ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassinii, quante miserie, quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i pali o colmando il fosso, avesse gridato ai suoi simili: “guardatevi dall'ascoltare questo impostore; se dimenticherete che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, sarete perduti!”.
JEAN-JACQUES ROUSSEAU (1712-1778),dal “Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza fra gli uomini”, 1753)
proclamare “questo è mio”, e trovò altri così ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassinii, quante miserie, quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i pali o colmando il fosso, avesse gridato ai suoi simili: “guardatevi dall'ascoltare questo impostore; se dimenticherete che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, sarete perduti!”.
JEAN-JACQUES ROUSSEAU (1712-1778),dal “Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza fra gli uomini”, 1753)
domenica 13 febbraio 2011
Il futuro è ora.
"Il vero oggetto del contendere è l'abitante, il cittadino. Il cittadino deve riacquistare il senso di appartenenza alla città e la passione civile, in una parola quella che i francesi chiamano citoyenité. Il Cittadino ha il Dovere di sentirsi parte di un processo urbano e sociale" M.Fuksas
mercoledì 2 febbraio 2011
Manca poco, ma la raccolta firme continua! Forza!!
La prossima settimana Giovanni, Massimiliano e Geri incontreranno Nadia Spallitta per sviluppare la presentazione del progetto al Comune (data da confermare)!
Iscriviti a:
Post (Atom)